Accoglienza migranti

 

Il servizio di accoglienza migranti è svolto in collaborazione con la Prefettura di Milano ed è rivolto a uomini, donne con minori e famiglie richiedenti protezione internazionale. Lo scopo è offrire un’accoglienza di qualità anche in situazioni di emergenza e accompagnare i migranti nel difficile percorso di integrazione.

Prima nel 2011 con il progetto Emergenza Nord Africa e poi nel 2014 con il progetto Mare Nostrum, l’Associazione Cielo e Terra Onlus ha offerto agli ospiti i servizi stabiliti dalla convenzione con la Prefettura di Milano, ovvero : vitto e alloggio, effetti letterecci e abiti, un pocket money giornaliero, kit igiene e pulizia casa.

Sono forniti in aggiunta servizi di: accompagnamento sanitario, assistenza legale, scuola di italiano e mediazione culturale, orientamento sul territorio, integrazione attraverso lo sport (inserimento in squadre locali, partecipazione a tornei,…), progetti con Associazioni Culturali e di Volontariato della zona (AUSER, Banda comunale, Associazioni teatrali,…), ricerca corsi di formazione professionalizzanti e tirocini.

Il supporto psicologico specifico è fornito in convenzione con un’Associazione partner specializzata in etnopsichiatria.

A tutti gli ospiti accolti viene richiesto di partecipare alla gestione della casa: fare turni di pulizia, cucinare, tenere in ordine il proprio spazio, seguire le regole della raccolta differenziata.

Il servizio lavora in stretta collaborazione con la Prefettura di Milano e con l’Asst del territorio e vengono poi coinvolti i diversi Comuni di residenza.

In questi complessivi 6 anni di accoglienza di questi (tanti) ragazzi (e di 7 nuclei familiari e 4 donne con minori), abbiamo vissuto con loro, condiviso le loro storie, imparato le loro ricette, giocato a calcio (spesso perdendo!), li abbiamo accompagnati in un percorso di comprensione della loro nuova situazione sociale e culturale e nell’ancora più complesso panorama burocratico e legislativo italiano. Nonostante tutti i limiti che contraddistinguono questo tipo di accoglienza per noi è stato un percorso prezioso di crescita.

Una nuova casa San Giuseppe

Dal 15 novembre 2015, la Casa San Giuseppe rinnova la propria accoglienza con alcune bellissime novità!

Si è voluto dare un nuovo stile alla Casa, incentrato ancora di più sulla condivisione e sui momenti insieme.

La cena è preparata da una famiglia, per riscoprire il senso della tavola come cuore della Casa e come luogo di condivisione della propria giornata e della propria vita.

Il volontario diventa un amico con cui dividere la cena, le pulizie e la serata insieme.

Per questo un grande ringraziamento va alla disponibilità dei nuovi volontari, quasi tutti della Parrocchia di San Domenico, guidati da Don Marco Lodovici, perché il progetto di accoglienza del dormitorio, che ha sede proprio nella Parrocchia, diventi occasione di compiere un gesto concreto di carità e accoglienza soprattutto in questi tempi difficili.

L’apertura è garantita tutti i giorni dell’anno,  dalle 20 alle 8 del mattino seguente: la serata sarà curata da un volontario mentre la notte dalle 23 sarà affidata ad un custode o ad un volontario (in alternativa e in base alle disponibilità, tra cui alcuni dei “vecchi” volontari, nostalgici del turno non stop 20-8).

La Casa San Giuseppe accoglie fino ad un massimo di 6 uomini in situazione di disagio abitativo temporaneo, italiani o stranieri con regolare permesso di soggiorno. Le persone che hanno bisogno di accoglienza possono rivolgersi alla Parrocchia e alla Caritas, che operano col supporto degli operatori dell’Associazione Cielo e Terra.

Il periodo di accoglienza é di 3 mesi, durante il quale si proverà insieme ad intraprendere un percorso di supporto per uscire dalla situazione temporanea del dormitorio e passare in seconda accoglienza o ad una nuova soluzione abitativa trovata in autonomia.

Per chi fosse interessato a questa esperienza di volontariato per la Casa San Giuseppe,  QUI i contatti.

Novità! …ex Accorsi…

Novità! …ex Accorsi…

Da oggi due dei nostri ospiti si sono ufficialmente trasferiti presso la Ex Casa Accorsi!

A seguito della Determinazione del Dirigente N. 24 del 13.02.2015 CONCESSIONE IN COMODATO DI PORZIONE DI FABBRICATO DELL’ EX R.S.A. ACCORSI ALL’ASSOCIAZIONE “CIELO E TERRA” ONLUS PER FINALITA’ DI HOUSING ABITATIVO infatti, ed a seguito dei numerosissimi atti vandalici di cui la struttura è stata oggetto, il Comune di Legnano ha valutato l’opportunità di attivare un presidio all’interno dell’immobile.

L’idea di fondo è che un bene della nostra città non venga lasciato in stato d’abbandono se non addirittura di degrado, limitando le spese che l’Amministrazione si vede costretta a sostenere in seguito alle incursioni vandaliche che ciclicamente avvengono.

È così che qualcuno comincerà a vivere nella struttura, garantendo un presidio notturno, e dando nuova vita (sia attraverso l’uso che attraverso piccole manutenzioni).

La vecchia Casa Accorsi è stata in passato casa per i nostri nonni e i nostri anziani, quale migliore presente che essere casa per chi sta vivendo un momento di difficoltà in cui è proprio la casa ciò che manca?

Il Comune si farà carico delle utenze delle struttura, mentre l’Associazione Cielo e Terra avrà a disposizione due localini con bagno in comune per collocare alcuni ospiti che hanno già condiviso un percorso di accoglienza con noi e nel corso del quale hanno costruito un rapporto di fiducia. L’inserimento e l’accompagnamento all’autonomia di queste persone non comporterà nessun costo per il Comune di Legnano.

Una nuova avventura sta dunque per partire!

Cielo e Terra…

Cielo e Terra…

Cosa fa l’associazione Cielo e Terra?

Accoglie.

Ma come accoglie? e chi?

Accoglie uomini, donne, donne con minori, e famiglie che si trovano ad aver bisogno temporaneamente di alloggio, e li accoglie in un dormitorio e in appartamenti di seconda accoglienza dove operatori e volontari accompagnano gli ospiti in un percorso di recupero dell’autonomia abitativa.

Per saperne di più qui c’è un intero menù da sfogliare che racconta il passato, il presente ed il futuro dell’Associazione!

Volontario? Vieni a conoscerci!!

La Casa trova le sue fondamenta nella condivisione e nei momenti insieme. Il volontario diventa un amico con cui dividere la cena. La cena preparata da una famiglia e portata da condividere fa riscoprire il senso della tavola come cuore della Casa e come luogo di condivisione della propria giornata e della propria vita.”

Per saperne di più sulla Casa San Giuseppe, clicca QUI.

Dalle 20 ti aspetta tutti i giorni un volontario per raccontarti come funzione la Casa San Giuseppe e presentarti agli ospiti.

Se sei interessato a fare il volontario  per la Casa San Giuseppe, contattaci all’indirizzo email: coordinatore.casasangiuseppe@gmail.com

una nuova sede!

14 novembre 2010!

cari amici tutti, siamo lieti di invitarvi a condividere con noi le ultime novità di Cielo e Terra!!

domenica 14 novembre 2010 ore 18 via Cavour 25, legnano inaugureremo insieme un nuovo spazio dell’associazione! uno spazio per… bhe per ora è uno spazio per stare insieme!!!

vi aspettiamo per condividere il cammino che stiamo percorrendo!!

se poi vi va anche di fare un pò di compiti a casa potreste darci i vostri suggerimenti su questo sito per aggiornarlo e migliorarlo!

confermate la vostra presenza/assenza, così l’aperitivo sarà più buono!! 😉 portate amici, parenti, dolci metà, animali da compagnia e chiunque vogliate!

10SOTTOUNTETTO

8 novembre 1998, la prima notte di apertura della Casa San Giuseppe! da allora, ogni notte, tutte le notti, un volontario ha fatto compagnia a 9 ospiti, oggi, 8 novembre 2013, festeggiamo i nostri primi 15 anni con l’evento 10 SOTTO UN TETTO non potete mancare!!!

vi aspettiamo:

SABATO 9 dalle 16,30 alle 19 visite guidate all’interno del dormitorio (alle 18 messa insieme a don Marco per tutti!..volontari, amici…) ore 19 GRANDE FAGIOLATA, vin brûlé e musica dal vivo sul piazzale della chiesa san Domenico con i “Beans Bacon & Gravy”!

DOMENICA 10 dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19 visite guidate all’interno del dormitorio!

tutti i volontari vecchi e nuovi sono invitati a festeggiare con noi questo traguardo importante!

vi aspettiamo tutti… curiosi, amici,aspiranti volontari e sostenitori!