Accoglienza migranti
Il servizio di accoglienza migranti è svolto in collaborazione con la Prefettura di Milano ed è rivolto a uomini, donne con minori e famiglie richiedenti protezione internazionale. Lo scopo è offrire un’accoglienza di qualità anche in situazioni di emergenza e accompagnare i migranti nel difficile percorso di integrazione.
Prima nel 2011 con il progetto Emergenza Nord Africa e poi nel 2014 con il progetto Mare Nostrum, l’Associazione Cielo e Terra Onlus ha offerto agli ospiti i servizi stabiliti dalla convenzione con la Prefettura di Milano, ovvero : vitto e alloggio, effetti letterecci e abiti, un pocket money giornaliero, kit igiene e pulizia casa.
Sono forniti in aggiunta servizi di: accompagnamento sanitario, assistenza legale, scuola di italiano e mediazione culturale, orientamento sul territorio, integrazione attraverso lo sport (inserimento in squadre locali, partecipazione a tornei,…), progetti con Associazioni Culturali e di Volontariato della zona (AUSER, Banda comunale, Associazioni teatrali,…), ricerca corsi di formazione professionalizzanti e tirocini.
Il supporto psicologico specifico è fornito in convenzione con un’Associazione partner specializzata in etnopsichiatria.
A tutti gli ospiti accolti viene richiesto di partecipare alla gestione della casa: fare turni di pulizia, cucinare, tenere in ordine il proprio spazio, seguire le regole della raccolta differenziata.
Il servizio lavora in stretta collaborazione con la Prefettura di Milano e con l’Asst del territorio e vengono poi coinvolti i diversi Comuni di residenza.
In questi complessivi 6 anni di accoglienza di questi (tanti) ragazzi (e di 7 nuclei familiari e 4 donne con minori), abbiamo vissuto con loro, condiviso le loro storie, imparato le loro ricette, giocato a calcio (spesso perdendo!), li abbiamo accompagnati in un percorso di comprensione della loro nuova situazione sociale e culturale e nell’ancora più complesso panorama burocratico e legislativo italiano. Nonostante tutti i limiti che contraddistinguono questo tipo di accoglienza per noi è stato un percorso prezioso di crescita.